LA LEGGEREZZA DELLA SOSTENIBILITÀ

















Escursione boschi e Jazere di Draga presso San Dorligo della Valle (TS)
Ecco una delle passeggiate per scoprire il territorio.
CICLO GITE
LA BICICLETTA: mezzo sostenibile per eccellenza è ogni giorno più popolare, diffuso, abbordabile, funzionale,economico, ci sono più infrastrutture, è meno ‘‘alterarnativo’’ e con maggiori potenzialità.
OBIETTIVO: favorire l’utilizzo consapevole del mezzo e introdurre i partecipanti ad una forma di turismo sostenibile.
CICLOGITA GEMINA 26/03/2023 E PREVAL (Gorizia) 07/05/2023
Un’ esperienza per immergersi nella natura con tutta la famiglia.
laboratori e attività per bambini e a volte adulti
faccio il mio orto
Da anni l’ ARCI dedica una particolare attenzione al mondo dei più piccoli ospitando attività di associazionismo familiare presso la sede, attivando laboratori creativi, musicali e sportivi per bambini. L’ obiettivo del progetto ‘‘La leggerezza delle Sostenibilità’’ è sensibilizzare e formare per installare anche nei più piccoli il germe del senso civico.
visita ludico-didattica “la gallina dalle uova blu”
La natura è un luogo dove si trovano animali e prodotti della terra e dove i bambini hanno modo di imparare tante cose interessanti.
Questa attività ha permesso ai bambini di consentire il ‘‘contatto vero’’ con la natura e il mondo agricolo.
Permettendo di partecipare anche ai genitori i loro bambini imparano insieme alla loro famiglia a sostenere la natura divertendosi in modo da avere anche dei bellissimi ricordi con i nostri progetti.
il monte lanaro al tramonto
Come tappa iniziale abbiamo potuto osservare una splendida Casa Carsica ammirandone anche il giardino interno, da lì poi siamo passati alla radura di Efa storica eremita del Monte.
Esplorando abbiamo avuto l’occasione di ammirare un bellissimo stagno naturale, importante fonte d'acqua per la fauna selvatica.
Raggiunto la cima in seguito abbiamo potuto godere di una ottima vista in compagnia gustandoci la nostra cena al sacco, così ci siamo goduti anche un bel pic nic all’aperto ammirando il tramonto.
Inseguito ci siamo forniti di lucette frontali e abbiamo attraversato il bosco per poter tornare al punto di partenza.
Esperienza da vivere per chi vuole passare del tempo con i propri cari immergendosi nella bellezza della natura.
green groove (terre del carso)
Questo evento speciale è stato pensato per celebrare l'importanza dell'ambiente e della sostenibilità in un ambiente unico e suggestivo, circondato dalla bellezza degli ulivi del Carso.
Cosa è successo durante la giornata? Ecco le attività:
1. Caccia al tesoro per bimbi a tema raccolta differenziata: I più piccoli hanno avuto l'opportunità di divertirsi cercando indizi e risolvendo enigmi, apprendendo l'importanza della raccolta differenziata e dell'ecologia.
2. Abbiamo creato le seed bombs con Chiara Mastromarino: Durante questo laboratorio, i partecipanti henno imparato a creare le cosiddette "bombe di semi", piccole palline composte da terra, semi e argilla che possono essere lanciate in spazi incolti per aiutare a rigenerare la natura.
3. Laboratorio di body percussion con Anselmo Luisi: L'arte del fare musica con il proprio corpo! In questo laboratorio aperto a tutti, Anselmo Luisi ha insegnato agli ospiti come usare il proprio corpo per creare ritmi e suoni coinvolgenti, sfruttando la forza della musica e del ritmo per unire le persone.
4. Aperitivo e stuzzichini sostenibili a km 0: Durante l'evento, è stato proposto un aperitivo con deliziosi stuzzichini preparati con ingredienti locali e a chilometro zero, riducendo l'impatto ambientale legato al trasporto dei cibi.
5. Banchetto "Estrai il tuo succo!": I partecipanti hanno potuto gustare deliziosi estratti e frullati preparati al momento con frutta fresca di stagione, promuovendo uno stile di vita sano e sostenibile.
Green GrOove è stata un'occasione speciale per unire la comunità e promuovere la consapevolezza ambientale attraverso attività coinvolgenti e divertenti. L'obiettivo principale era quello di ispirare le persone a prendersi cura del pianeta e a vivere in armonia con la natura. Speriamo che sia un'esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti, lasciando un impatto positivo sulla comunità locale e sull'ambiente circostante.
L'evento è parte del progetto "La Leggerezza della Sostenibilità" Realizzato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia – L.R.23/2012 ex artt. 23 e 28 - progetti di utilità sociale.
parco lupinc - al tramonto sul carso
Ecco l’ ultima passeggiata del progetto "La Leggerezza della Sostenibilità"
PARCO LUPINC - Al tramonto sul Carso
Escursione tra Storia e Natura, è stata una passeggiata serale/notturna. Siamo partiti dal borgo carsico di San Pelagio percorrendo sentieri tra i vigneti e la boscaglia carsica su un tratto del sentiero Gemina.Abbiamo scoperto il parco tematico della Grande Guerra Lupinc, dove recentemente sono state riportate alla luce i resti delle linee difensive austriache. Tra casite carsiche, muri a secco siamo arrivati alla "cima" del monte, dove si apre una vista magnifica sulla foce dell’Isonzo, la laguna di Grado, la pianura friulana e il Golfo di Trieste.
IL TESORO DIETRO CASA - risorse del territorio gratis o quasi in F.V.G.
In questa sezione troverete alcune informazioni su risorse gratis o a bassissimo costo accessibile a tutti.
TRIESTE (arte e storia):
Cattedrale di San Giusto Martire che si trova in Piazza della cattedrale n.2, è possibile raggiungerla con le seguenti linee: 01, 06, 10, 15, 24, 41, 44 (GRATUITO);
Teatro romano di Trieste che si trova in via del teatro romano, è possibile raggiungerlo con le seguenti linee: 06, 08, 17, 44, 51 (GRATUITO);
Civico museo sartorio che si trova in Via Papa Giovanni XXIII n.1 raggiungibile con la linea 30 (GRATUITO);
Museo d’arte orientale che si trova in Via San Sebastiano n.1, raggiungibile con le linee: 06, 08, 17, 24, 41, 44, 64 (GRATUITO);
Museo del mare che si trova in Piazza Franco Vecchio , raggiungiubile con le linee: 06, 20, 22, 44, 51 (GRATUITO);
Museo della bora che si trova in Via Bel Poggio n.9, raggiungibile con le linee: 08, 09, 15, 17 (GRATUITO);
Museo dell’antichità J.J Winckelmann che si trova in Via della Cattedrale n.15, raggiungibile con le linee: 01, 06, 10, 15, 24, 41, 44 (GRATUITO);
Museo casa di Osiride Brovedani che si trova in Via Leon Battista Aliberti n.6, raggiungibile con le linee: 08, 29 (GRATUITO);
Museo del Risorgimento che si trova in Via XXIV Maggio n.4, raggiungibile con le linee: 06, 20, 41, 44, 51 (GRATUITO).
NATURA:
Strada Vicentina, raggiungibile sia in auto che con le linee: 02/, 04 (GRATUITO);
Molo Audace, raggiungibile con le linee: 04, 08, 11, 17, 44, 51 (GRATUITO),
Carso Triestino raggiungibile con le linee: 03, 04, 39/, 40, 41, 42, 44, 51 (GRATUITO);
Riserva naturale della Val Rosandra che si trova a San Dorligo della Valle, è possibile raggiungerla con le linee: 39/, 40, 41, 51 (GRATUITO);
Civico orto botanico che si trova in Via Carlo de Marchesetti n.2 che è raggiungibile con la linea 26/ (GRATUITO);
Sentiero Cai 31-47: Grotta del pettirosso, del monte Napoleone, Pocala e l'abisso viadotto ferroviario (Aurisina);
Giardino botanico Carsiana che si trova in Località Sgonico 55, raggiungibile con la linea 46.
Tariffe: Biglietto intero 5euro, dai 6 ai 18 anni, per gli over 65, scuole e studenti universitari il prezzo è di 4 euro e per i bambini fino ai 5 anni l’ingresso è gratuito.
PER I BAMBINI:
Al Civico Museo di storia naturale possono trovare il dinosauro Antonio, il museo si trova in Via dei Tominz n.4, raggiungibile con le linee: 05, 22. (prezzo intero 4 euro, ridotto 3 euro, gratuito per i bambini sotto i 6 anni);
Museo nazionale dell’Antartide si trova in Via Edoardo Weiss n.21, raggiungibile con le linee: 03, 06, 51 ( biglietto intero 6 euro, over 65 e studenti 5 euro, gratuito per i bambini sotto i 6 anni).
UDINE (arte/storia):
Boschi della Val Saisera, si trova a Tarvisio (GRATUITO);
Loggia del Lionello che si trova in Piazza della Libertà, raggiungibile con le linee 01, 02, 09, C, P51 (GRATUITO);
Chiesa della Beata Vergine del Carmine si trova in Via Aquilea 63, raggiungibile con le linee: 01, 152, 170, 02, 09 (GRATUITO);
Museo del Duomo si trova in Piazza del Duomo 13, raggiungibile con le linee: 01, 02, 170, 515, C, P51 (GRATUITO);
Museo storico militare che si trova a Porta Cividale (Palmanova) raggiungibile con la linea 292 (GRATUITO);
Museo archeologico della Laguna si trova in via Sinodo (Marano Lagunare) raggiungibile con la linea 5 (GRATUITO);
Museo della Pieve e tesoro del Duomo si trova in Via Giuseppe Bini 35 (Gemona) raggiungibile con la linea 240 (GRATUITO);
Museo di storia contadina si trova in Via Ciuch n.7 località Fontanabona (Pagnacco) raggiungibile con la linea 02, 170, 250 (GRATUITO);
Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuili si trova in Piazza Duomo 13 raggiungibile con le linee: 01, 02, 170, 515, C-P51 ( prezzo intero 4 euro, ridotto 2 euro dai 18 ai 25 anni, gratuito dai 0 ai 18 anni).
PORDENONE:
Sentiero naturalistico del Ruial di San Tomè (Dardago) (GRATUITO);
Sito palafitticolo di Palù di Livenza (Caneva e Polcenigo) (GRATUITO);
Sentiero mediativo dei folletti (Caneva) (GRATUITO);
GORIZIA:
Castello di Gorizia si trova in Borgo Castello 36 raggiungibile con le linee: 01, 03, 06 (prezzo intero 3 euro, ridotto di 1,50 euro per gli over 65 e ragazzi da 6 a 24 anni, 1,00 euro per le scolaresche);
Museo della Grande Guerra si trova in Borgo Castello 13 raggiungibile con le linee: 01, 03, 06 (prezzo intero 7 euro, ridotto 4 euro).
Si raccomanda di verificare sempre lo stato dei sentieri perchè col tempo può variare.
Per altre risorse gratis o quasi in Fvg vi consigliamo di consultare questi siti:
-Superchine adventures
-Cammina bimbi
-Turismo Fvg.